Seleziona una pagina

 Accordo di Partenariato stipulato tra  
Università degli Studi di Genova,
legalmente rappresentata dalla Prof.ssa Silvia Pallecchi, Direttrice del
Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia
e

    Museo Diffuso di Cultura Contadina di Velva, Comune di Castiglione Chiavarese,
legalmente rappresentato da Giovanni Collorado, Sindaco di Castiglione Chiavarese,
e Fausto Figone, Direttore del Museo Diffuso di Cultura Contadina di Velva.
Si conviene quanto segue:

[…]
     – Nome e ruolo del supervisore/mentore dell’Organizzazione Partner: Fausto Figone, direttore del Museo Diffuso di Cultura Contadina di Velva
[…]
 – Il contributo di MUVEL Velva sarà gratuito in quanto i fondi MSCA della Commissione Europea copriranno tutte le spese.
[…]
  Il referente per UNIGE sarà la Prof.ssa Anna Maria Stagno, supervisora presso UNIGE. Il referente per MUVEL Velva sarà Fausto Figone, direttore del MUVEL Velva.
[…]
  Il presente Accordo di Partenariato avrà effetto dal 1° maggio 2025 fino al completamento di tutti gli obblighi previsti dal GA e da questo Accordo.

Numero di tirocini previsti: presso il Museo Diffuso di Cultura Contadina di Velva, Comune di Castiglione Chiavarese, è previsto un distacco dell’ESR, Laura Gago-Chorén
Attività durante il tirocinio:
Il Museo Diffuso di Cultura Contadina di Velva conserva ed espone una collezione di cultura materiale legata alla vita rurale dell’Appennino ligure. Durante il periodo di distacco, la ESR Laura Gago-Chorén sarà coinvolta in attività in linea con la sua ricerca dottorale sulla trasformazione storica dei paesaggi rurali e sulla gestione delle risorse ambientali. Collaborerà con il personale del museo nell’organizzazione, analisi e interpretazione di parte della collezione, in particolare di quella connessa alle pratiche agro-silvo-pastorali e alla cultura materiale della gestione del territorio. Tra i suoi compiti rientrerà anche il contributo alla documentazione e contestualizzazione di specifici oggetti del museo, supportando gli sforzi volti a collegare i reperti storici alla memoria locale e alla storia ambientale. Inoltre, parteciperà alla pianificazione e realizzazione di attività educative che colleghino le narrazioni del museo alla ricerca attuale e alla sensibilizzazione sul patrimonio. Questo distacco rappresenta un’importante opportunità di scambio reciproco di conoscenze: per una parte la ESR si beneficerà del forte legame del museo con la comunità locale e del suo ruolo nella conservazione e comunicazione della memoria rurale, mentre contribuirà con le sue competenze in archeologia del paesaggio, storia orale e lavoro etnografico sul campo. La collaborazione mira a rafforzare gli sforzi in corso nell’interpretazione del patrimonio e nello sviluppo territoriale sostenibile.

Durata del tirocinio: 3 mesi.

 Per UNIGE Silvia Pallecchi

Per  MUVEL Velva, Castiglione Chiavarese

Giovanni Collorado       Fausto Figone