Seleziona una pagina
La serata della trebbiatura

La serata della trebbiatura

Domenica 31 luglio p.v. a partire dalle ore 19, nel centro storico di Velva, su iniziativa del Museo Diffuso della Cultura Contadina, con la collaborazione del Consorzio Rurale di Missano e della Pro Loco, si rinnova l’antica tradizionale pratica della...
Il Museo e il paesaggio rurale

Il Museo e il paesaggio rurale

Il Paesaggio Rurale può essere definito come un’azione riflessa e concertata sul paesaggio naturale. La sedimentazione implica uno sfruttamento (uso) progressivo e duraturo dello spazio occupato e più specificamente dello spazio coltivato, comportante...

La valorizzazione dei beni culturali

Tra i compiti istituzionali della Soprintendenza – e di riflesso degli istituti museali – riveste un ruolo primario la valorizzazione dei beni culturali, come stabilisce, e definisce, formalmente il Codice dei Beni Culturali, che così recita: “La...

Il Museo e la memoria

Dare voce agli anziani, “far parlare” quella stagione della vita, significa attingere a una fonte che è detentrice di una identità personale e storica ineguagliabile, che cela tra le trame di racconti a volte ridondanti, altre volte confusi, un patrimonio...