Seleziona una pagina
Progetto Archeologia del paesaggio – Primi risultati

Progetto Archeologia del paesaggio – Primi risultati

Presentiamo qui i risultati preliminari delle ricerche archeologiche condotte nella frazione di Velva   nell’ambito del progetto di tesi di dottorato di Laura Gago-Chorén “Deciphering historical rural landscapes of Baixo Ulla (Galicia, Spain) and Velva...

Dal mulino alla pentola

Da un esame della dieta contadina tradizionale – qualsiasi sia il livello socio-economico trattato – emerge l’importanza rivestita in essa dalle “farine”, siano esse provenienti da cereali o da castagne. Il loro utilizzo trovava impiego – sia “in...

La lavorazione della terra

L’orografia del territorio della nostra zona – che si sviluppa quasi totalmente su pendii collinari spesso di accentuata acclività – ha determinato che la tipologia del panorama coltivativo fosse quella del terrazzamento, dove le fasce ricavate con...

Il ciclo di lavorazione del vino

Il tipo di vitigno tradizionale locale è la bianchetta o albarola – gianchètta – e il vermentino –  vermentìn – per il bianco,   il ciliegiolo e dolcetto –  munferà – per il rosso. Il periodo della vendemmia si orientava...

Il mestiere del mulattiere

Uno dei mestieri più antichi presenti nel contesto castiglionese è sicuramente quello del mulattiere, attestato fin dal medioevo, la cui documentazione riporta più volte la presenza dei mulatieri di Castilione. Agli inizi dell’Era Moderna, nel resoconto della caratata...