Giornata colma di contenuti quella di domenica 28 luglio, tradizionale “Festa della trebbiatura”, organizzata dal Museo Diffuso della Cultura Contadina di Velva: Quest’anno, come programmato, la manifestazione si è arricchita della partecipazione di un team di...
AGGIORNAMENTI DA VELVA
La festa della trebbiatura 2024
Domenica 28 luglio dalle ore 18, nel centro storico di Velva, frazione del comune di Castiglione Chiavarese, torna a vivere- siamo alla 25a edizione - una “pratica” agricola tradizionale fra le più caratteristiche del mondo contadino, ed anche fra le più dimenticate:...
Riprendono le indagini di archeologia del paesaggio a Velva
Un team di archeologhe del Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale (LASA) dell'Università di Genova nell’autunno 2023 ha avviato un progetto di ricerca nella frazione di Velva (Castiglione Chiavarese). Prende il via il prossimo 17 luglio la campagna...
Progetto Archeologia del paesaggio – Primi risultati
Presentiamo qui i risultati preliminari delle ricerche archeologiche condotte nella frazione di Velva nell’ambito del progetto di tesi di dottorato di Laura Gago-Chorén “Deciphering historical rural landscapes of Baixo Ulla (Galicia, Spain) and Velva...
Realizzazione di archivio e laboratorio dendrocronologico
È in corso, all’interno degli spazi museali, una prima fase di realizzazione di un locale avente funzione di archivio e laboratorio dendrocronologico, in cui sono raccolti, catalogati e scientificamente “misurati” diverse centinaia di campioni lignei, provenienti da...
Mostra Grande Guerra /2: Il servizio della TGR Rai del 2015
Mostra sulla grande guerra /1
La prima guerra mondiale è stata sicuramente un evento epocale che ha segnato la trasformazione dell'Europa e la costruzione delle nazioni. Nel caso dell'Italia in particolare è stata l'esito e il motore di un nazionalismo aggressivo, ma anche di costruzione concreta...
L’Alvi Trail attraverso i carruggi di Velva
Il 22 Giugno, nella prima mattinata - partiti da Castiglione Chiavarese – hanno attraversato, correndo, i carruggi del centro storico di Velva, gli atleti partecipanti alla tappa, Castiglione Chiavarese – Portovenere, l’ultima delle 8 previste nel programma dell’Alvi...
Il ponte sul Rio Mereta
Il ponte sul Rio Mereta (affluente di destra del Petronio) – così è indicato il torrente nei documenti di XIX secolo – in prossimità del nucleo abitato di Torsivì, nella parrocchia di Missano, comune di Castiglione Chiavarese, era lo storico ponte che portava alla...
Riqualificazione urbana e sociale del borgo antico di Velva
È in fase di avanzata esecuzione l’intervento di rifacimento e restauro conservativo del ciottolato dell’intero percorso pedonale dei carruggi e del risseu del piazzale della chiesa parrocchiale, nell’ambito del progetto di riqualificazione urbana e sociale del borgo...